Parco Naturale Puez Odle

Parco Naturale Puez - Odle - Resciesa

Il Parco Naturale Puez - Odle - Resciesa si estende su una superficie di 10.200 ettari, l'area del Gruppo delle Odle e dell'altopiano del Puez.

Rientrano nel territorio del parco naturale parte dei comuni di Badia, Corvara in Badia, Val di Funes, San Martino in Badia, Ortisei, Santa Cristina e Selva di Val Gardena.

L'altitudine media del parco naturale è di 2500 metri e lo spettacolo naturale è unico. La zona protetta è delimitata a nord dal Passo delle Erbe a sud dal Passo Gardena. Ad est il Parco si estende fino alla Val Badia e ad ovest fino alla Val di Funes e Val Gardena.

Uno degli aspetti di maggiore interesse del Parco Naturale Puez - Odle è la grande varietà di figure di rara bellezza quali anfiteatri, caverne, archi naturali, pinnacoli di roccia e bizzarre forme di erosione. Anche la vegetazione e la flora del Parco sono molteplici e ricche.

Gruppo Odle
Gruppo Odle in Val di Funes

In primavera ed in estate sui pascoli e i prati verdi fioriscono crochi, soldanelle e anemoni primaverili. Inoltrandosi nella natura e salendo in quota, diventa poi più facile ammirare il raponzolo o la stella alpina, un fiore raro e dal grande valore simbolico.

Nelle foreste di abeti e larici che costeggiano i pascoli e le rocce frastagliate si possono incontrare cervi e caprioli, mentre camosci e stambecchi, maestri dell'arrampicata, si muovono sicuri ad altitudini più elevate.

Col di Poma
Col di Poma (2418 m) in Val di Funes

Questo parco viene considerato come il "cantiere" delle Dolomiti; i geologi infatti vi possono osservare tutti tipi di roccia, gli sconvolgimenti tettonici ed i fenomeni di erosione tipici delle Dolomiti.

Sass Putia
Sass Putia (2875 m) tra la Val di Funes e la Val Badia

Il Parco naturale Puez-Odle fu istituito nel 1978 e nel 2009 fu incluso nel Patrimonio Mondiale UNESCO. Esso prende il nome dalle cime omonime del Gruppo del Puez e del Gruppo delle Odle. Con un suggestivo panorama alpino, pascoli e prati verdi ed una grande varietà di specie vegetali ed animali, il parco naturale conta ogni anno numerosi visitatori.

Centro visite Puez - Odle

Il Centro visite Puez - Odle si trova a S. Maddalena in Val di Funes. Ha il compito di avvicinare il visitatore alla natura e di invitarlo a soffermarsi. Una fotografia aerea del Parco naturale Puez - Odle sulla quale si può camminare invita il visitatore ad osservare il parco dalla prospettiva a volo d'uccello.

L'argomento principale del Centro visite è la geologia delle Dolomiti. Si possono ammirare le variopinte successioni stratigrafiche delle rocce depositatesi nel corso del tempo. Pellicce di animali, uova e penne d'uccello, calchi delle orme, tracce, reperti vari ed erbe medicinali: tutto questo può essere ammirato. In un breve filmato Reinhold Messner racconta le sue esperienze in montagna.

Dolomiti
Le Dolomiti

Escursioni in luoghi magici e di una tale bellezza da lasciare senza fiato

Vai alla pagina
Tre Cime di Lavaredo
Tre Cime di Lavaredo

Il giro delle Tre Cime, un'escursione meravigliosa e facile

Vai alla pagina
Alpe di Siusi
Altipiano Sciliar

Un superbo scenario dolomitico: il Sassolungo ed il Sassopiatto

Vai alla pagina
Alta Via di Merano
Alta Via di Merano

Il sentiero 24 conduce lungo il Parco Naturale del Gruppo di Tessa

Vai alla pagina