Val Pusteria

La pista ciclabile della Val Pusteria

La pista ciclabile della Val Pusteria in Alto Adige misura ca. 61 km con un dislivello di poco più di 400 metri e va da Rio Pusteria (777 m) a San Candido (1173 m). A San Candido si può proseguire e raggiungere Lienz (Austria) dopo 44 km.

La via del ritorno si può fare in treno con apposito vagone per trasporto bici.

Il tempo di percorrenza da Rio Pusteria a Lienz è di 6-7 ore. Il grado di difficoltà è facile, adatto a principianti (in parte), ma anche ad esperti.

Rio Pusteria, Vandoies, Chienes: 15,5 km
Chienes, Casteldarne, San Lorenzo, Brunico: 10 km
Questa prima tappa è molto pianeggiante, lunga 25,5 km ed è ideale per principianti e famiglie.

Alloggi
Val Pusteria
Alloggi
Vai alla pagina
Piste ciclabili
Vedi anche
Piste ciclabili
Vai alla pagina
Mountain Bike
Vedi anche
Mountain Bike
Vai alla pagina

Brunico, Perca, Valdaora, Monguelfo: 19,5 km
Monguelfo, Villabassa, Dobbiaco, San Candido: 16 km
La seconda tappa è nuovamente molto pianeggiante e lunga 35,5 km.

La terza tappa di 44 km parte a San Candido, passa per Versciaco e Prato alla Drava (1113 m) dove si passa il confine Italia-Austria. Lungo il torrente Drava si prosegue fino a Lienz. L'ultimo percorso è in discesa ed è particolarmente adatto per famiglie.

Brunico - Campo Tures

A Brunico (835 m) si può proseguire su un'altra pista ciclabile in direzione Campo Tures (862 m). La lunghezza del percorso è di 30 km, con un tempo di percorrenza di ca. 2,5 ore ed un dislivello di 100 metri. Il grado di difficoltà è facile, adatto a famiglie e principianti. Da Campo Tures si può proseguire su strada trafficata fino a Predoi (1475 m) in Valle Aurina.

Anterselva di Sotto - Lago di Anterselva

Da Valdaora (1048 m) lungo la strada di sale lungo la Valle di Anterselva.

Il percorso da Anterselva di Sotto al Lago di Anterselva è di 9 km, con un tempo di percorrenza di ci ca. 2 ore (andata e ritorno) ed un dislivello di 553 metri. Il grado di difficoltà è medio, adatto per esperti.

Dobbiaco - Lago di Dobbiaco

Da Dobbiaco (1240 m) su strada si può risalire verso il lago di Dobbiaco.

Distanze chilometriche

Lunghezza complessiva: 105 km. Dislivello: ca. 500 metri. Tempo di percorrenza: 6-7 ore. Difficoltà: facile, adatto a famiglie e principianti (a singole tappe), ma anche a più allenati.

Bressanone Centro - Varna - Sciaves: 6 km
Sciaves - Rio Molini depuratore: 8 km
Depuratore - confine comunale Vandoies: 8 km
Confine comunale Vandoies - Chienes: 8 km
Chienes - San Lorenzo di Sebato: 6 km
San Lorenzo di Sebato - Brunico - Brunico confine comunale: 5 km
Brunico confine comunale - Perca: 4 km
Valdaora - Confine comunale Monguelfo - Braies: 5 km
Confine comunale Monguelfo - Braies - Villabassa:
Villabassa - Dobbiaco: 1,5 km
Dobbiaco - San Candido: 5 km
San Candido - Prato alla Drava: 7 km

Gais - Villa Ottone (ex tracciato ferroviario): 4 km
Villa Ottone - Campo Tures (ex tracciato ferroviario): 4,5 km

Dobbiaco - Lago di Dobbiaco: 5 km
Valdaora: Anterselva di Mezzo - Valle di Anterselva: 5 km

Dolomiti
Le Dolomiti

Escursioni in luoghi magici e di una tale bellezza da lasciare senza fiato

Vai alla pagina
Tre Cime di Lavaredo
Tre Cime di Lavaredo

Il giro delle Tre Cime, un'escursione meravigliosa e facile

Vai alla pagina
Alpe di Siusi
Altipiano Sciliar

Un superbo scenario dolomitico: il Sassolungo ed il Sassopiatto

Vai alla pagina
Alta Via di Merano
Alta Via di Merano

Il sentiero 24 conduce lungo il Parco Naturale del Gruppo di Tessa

Vai alla pagina