Valle Isarco

Castelli in Valle Isarco

Un rapporto indissolubile quello che lega la Valle Isarco all'arte e alla cultura. Posta lungo la principale arteria di collegamento tra il nord ed il sud dell'Europa, la valle è da secoli crocevia di grandi civiltà.

Qui si incrociarono i destini di re e commercianti, di mercanti e borghesi. E di questi incontri rimangono ancor oggi le tracce.

Come ad esempio il maestoso Monastero di Sabiona, sulla rocca che sovrasta Chiusa, ancor oggi meta amata dai pellegrini.

Non meno suggestivo è il Castel Rodengo, risalente al XII secolo, con i suoi preziosi affreschi del "Ciclo di Ivano" nelle cantine del castello.

Oppure il Castel Forte a Ponte Gardena, il rifugio dell'ultimo grande poeta e cantore lirico Oswald von Wolkenstein.

Castel Forte

Castel Forte è uno dei più grandiosi complessi fortificati dell'Alto Adige. Venne costruito alla fine del XII secolo ed ulteriormente ingrandito e potenziato nel XVI secolo. Stupendo salone tardorinascimentale e "Stube" gotica a volte. Qui visse il famoso avventuriero e menestrello Oswald von Wolkenstein.

Castel Tasso

Castel Tasso si trova in mezzo alla palude bonificata, accessibile per un sentiero attraverso le rocce, in ottimo stato di conservazione, in un'atmosfera romantica, uno dei castelli storicamente più importanti e ricchi di valori dell'Alto Adige, menzionato già nel XII secolo. Costruito tra il XI e il XIV secolo. Di proprietà dei Conti Thurn und Taxis. Pregevole la sala "Verde" con pitture ornamentali ed una splendida grata in legno del tardo gotico. Sono visitabili in tutto ca. 9 - 10 locali in perfetto stato di conservazione. Tra l'altro "Stube tirolesi" del XII secolo.

Castello di Rodengo

Il Castello di Rodengo fu senza dubbio uno delle più grandi e potenti roccaforti del suo tempo. Di grandissimo valore ed interesse i famosi affreschi del "Ciclo di Ivano" (inizio XIII sec.), i più antichi d'Europa nel loro genere.

Castel Velturno

Castel Velturno, già residenza estiva dei principi Vescovi di Bressanone. Questo elegante complesso è stato sottoposto ad accurata opera di restauro nel 1979/83.

Castel Friedburg

A Colma si ammira la stazione doganale sino al 1829, costruita nel 1483 dal duca Sigismondo, all'inizio del "Kuntersweg", la strada imperiale che nel Medioevo portava a Bolzano: Castel Friedburg, un castelletto biancorosso. Da vedere le sale con arredi signorili.

Rudere Castel del Strada

Rudere Castel del Strada, non visitabile, un incantevole passeggiata partendo da Colle Isarco.

Dolomiti
Le Dolomiti

Escursioni in luoghi magici e di una tale bellezza da lasciare senza fiato

Vai alla pagina
Tre Cime di Lavaredo
Tre Cime di Lavaredo

Il giro delle Tre Cime, un'escursione meravigliosa e facile

Vai alla pagina
Alpe di Siusi
Altipiano Sciliar

Un superbo scenario dolomitico: il Sassolungo ed il Sassopiatto

Vai alla pagina
Alta Via di Merano
Alta Via di Merano

Il sentiero 24 conduce lungo il Parco Naturale del Gruppo di Tessa

Vai alla pagina