Rifugio Valcanova

Rifugio Valcanova

Il rifugio Valcanova (2300 m) è situato nella zona sciistica ed escursionistica Merano 2000 in Alto Adige, al confine con la Val Sarentino.

Il rifugio è raggiungibile con un'escursione di ca. 2.00 ore partendo dalla stazione a monte della funivia di Merano 2000 (1900 m) o in ca. 2.30 ore dal parcheggio situato a Falzeben (1621 m).

Dal parcheggio di Falzeben si può salire fino alla stazione a monte della funivia di Merano 2000 lungo un sentiero o con la cabinovia.

Rifugio Valcanova
Rifugio Valcanova

Dalla grande terrazza soleggiata si gode di una meravigliosa vista. A ovest il Monte Ivigna e il Gruppo di Tessa, verso est le Alpi Sarentine con il passo Pennes, il Gruppo delle Odle, il Sassolungo ed il Sassopiatto, il Corno del Renon e la Marmolada.

Sullo sfondo si vedono le cime delle Alpi di Stubai e dello Zillertal. Verso sud il Gruppo dell'Ortles, la Presanella, l'Adamello e il Gruppo del Brenta.

Il sentiero nr. 13 conduce alla Punta Cervina (2781 m, 4.00 ore), il lago San Pancrazio (0.45 ore), la stazione a monte della funivia Merano 2000 (1900 m, 1.30 ore), Grande Mittager (2422 m, 0.45 ore), Piccolo Mittager (2260 m, 0.30 ore), Windspitz (0.35 ore), il passo Missensteiner (2128 m, 0.35 ore).

Il sentiero nr. 14 conduce verso Falzeben (1621 m, 2.00 ore), la malga Kesselberg Alm (0.30 ore), Astfeld (2.50 ore).

La malga Mittager Hütte (2260 m) dista 0.30 ore.

Il Rifugio Valcanova è aperto da dicembre a marzo e da metà maggio a novembre.

Informazioni
Dettagli escursione:

Parcheggio Falzeben - Stazione a monte funivia Pivigna: 0.40 ore
Stazione a monte funivia Pivigna - Rifugio Valcanova: 1.50 ore


Salita: 2.30 ore

Dislivello: 679 m

Discesa: 2.00 ore


Tempo totale: 4.30 ore

Dolomiti
Le Dolomiti

Escursioni in luoghi magici e di una tale bellezza da lasciare senza fiato

Vai alla pagina
Tre Cime di Lavaredo
Tre Cime di Lavaredo

Il giro delle Tre Cime, un'escursione meravigliosa e facile

Vai alla pagina
Alpe di Siusi
Altipiano Sciliar

Un superbo scenario dolomitico: il Sassolungo ed il Sassopiatto

Vai alla pagina
Alta Via di Merano
Alta Via di Merano

Il sentiero 24 conduce lungo il Parco Naturale del Gruppo di Tessa

Vai alla pagina