Museo delle Miniere

Mondo delle Miniere Ridanna Monteneve

La più alta miniera d'Europa e quella più a lungo produttiva nell'arco alpino è stata oggi trasformata in miniera aperta al pubblico. Gli impianti minerari siti all'interno del massiccio montuoso compreso tra la Val Ridanna e la Val Passiria sono quasi interamente ben conservati.

Le miniere di Monteneve sono un mondo da scoprire e conoscere sia per adulti che per bambini. Diverse visite guidate.

I visitatori possono seguire l'intera catena di produzione di una miniera ed il suo sviluppo nell'arco di 800 anni.

Monteneve, tra la Val Passiria e la Valle di Ridanna, fu la più grande miniera di piombo e zinco del Tirolo. Siccome il "buon argento di Monteneve" fu già citato nel 1237 e la miniera chiusa l'attività nel 1979, si può ben dire che la miniera è da considerarsi tra quelle che hanno avuto più storia nella zona alpina.

Miniera Monteneve
Miniera Monteneve

Nella galleria dimostrativa lunga 200 metri sono rappresentate le pesantissime condizioni di lavoro dei minatori e lo sviluppo delle tecniche estrattive nell'arco dei secoli.

Macchinari originali e altri risalenti ad epoche più recenti vengono messi in funzione.

Esposizioni e modelli nella casa dei minatori ci raccontano i vari modi di trasporto dei minerali dal Medioevo ad oggi.

Le strutture originali all'aperto (impianti di frenaggio, depositi, funivie), trasmettono una visione suggestiva e completa.

Il percorso didattico si snoda seguendo la più lunga via di trasporto su binari.

Nell'impianto di arricchimento il minerale prezioso (argento, zinco, piombo e cadmio) veniva separato dalla roccia sterile.

Nell'impianto perfettamente conservato, il visitatore può seguire i vari processi di arricchimento del minerale e venire a conoscenza dei complicati metodi fisico-chimici dalla separazione fino alla flottazione.

Inoltre è possibile vedere all'opera i vecchi macchinari.

Info
Mondo delle Miniere Ridanna Monteneve
Vai al sito
Dolomiti
Le Dolomiti

Escursioni in luoghi magici e di una tale bellezza da lasciare senza fiato

Vai alla pagina
Tre Cime di Lavaredo
Tre Cime di Lavaredo

Il giro delle Tre Cime, un'escursione meravigliosa e facile

Vai alla pagina
Alpe di Siusi
Altipiano Sciliar

Un superbo scenario dolomitico: il Sassolungo ed il Sassopiatto

Vai alla pagina
Alta Via di Merano
Alta Via di Merano

Il sentiero 24 conduce lungo il Parco Naturale del Gruppo di Tessa

Vai alla pagina