Val Sarentino

Val Sarentino in Alto Adige

Lontana da importanti arterie di comunicazione, la Val Sarentino (il comune dell'Alto Adige con la maggiore superficie) rappresenta un vero e proprio paradiso per chi ama le escursioni.

I piccoli centri abitati si alternano a prati, boschi d'abeti e larici, pendii e campi talvolta ancora arati dai robusti cavalli avelignesi, dalla lunga criniera bionda.

Alloggi
Bolzano e dintorni
Alloggi
Vai alla pagina
Ciclabile
Bolzano e dintorni
Ciclabile
Vai alla pagina

Anche oggi gli agricoltori continuano a conservare intatto il paesaggio ed a mantenere antichi usi e feste secolari, tramandandoli alle generazioni future. Le belle case contadine testimoniano cultura ed amore per la tradizione.

Masi isolati, nel mezzo di prati fioriti, caratterizzano la valle ed invitano gli amanti della natura a soffermarsi, per guardare il paesaggio seguendo il ritmo dei giorni e delle stagioni.

140 cime incoronano la Val Sarentino, luogo ideale per escursionisti e per gli amanti della mountain bike.

Val Sarentino
Val Sarentino

Tra le particolarità della valle vanno ricordate l'arte di intagliare pipe ("Reggele"), la tessitura a mano, il lavoro a maglia ed il tradizionale ricamo su cuoio con le rachidi delle penne di coda di pavone.

Il Sarentinese è da sempre conosciuto per la sua abilità nella lavorazione del legno. Infatti in valle si producono mobili tirolesi abilmente intarsiati e decorati. Gli amanti dell'abbigliamento folcloristico possono acquistare un "Sarner", una giacca di lana fatta a mano.

La piccola Chiesa di San Valentino ("Gentersberg") è la più antica della Val Sarentino. Le opere murarie sono del XII secolo. Il ciclo di affreschi è un'opera di grande valore artistico.

Presso la Chiesa di San Giovanni in Val di Pennes i ricercatori storici hanno trovato i resti di un antico insediamento. Si pensa che qui ci sia stato anche un luogo di culto pagano, un santuario dedicato al sole. La chiesa di San Giovanni risale al 1530.

Inverno

Sotto una coltre bianca la Val Sarentino si presenta nella sua veste più romantica.

Lo sci di fondo su 25 km di anelli, lo sci di alpinismo, un'escursione con le ciaspole, il pattinaggio su ghiaccio, il curling e la slitta trainata dai cavalli rendono una giornata invernale in Val Sarentino molto varia.

Il centro sciistico Reinswald (1570 - 2460 m) è piccolo ma si trova in posizione splendida ed aperta, con le sue ampie piste soleggiate.

Chi prima di Natale volesse assistere al caratteristico "Klöckeln", sarà stupito di constatare che qui sopravvivono ancora degli "spiriti".

Dolomiti
Le Dolomiti

Escursioni in luoghi magici e di una tale bellezza da lasciare senza fiato

Vai alla pagina
Tre Cime di Lavaredo
Tre Cime di Lavaredo

Il giro delle Tre Cime, un'escursione meravigliosa e facile

Vai alla pagina
Alpe di Siusi
Altipiano Sciliar

Un superbo scenario dolomitico: il Sassolungo ed il Sassopiatto

Vai alla pagina
Alta Via di Merano
Alta Via di Merano

Il sentiero 24 conduce lungo il Parco Naturale del Gruppo di Tessa

Vai alla pagina