Sciliar

Altipiano dello Sciliar nelle Dolomiti

L'Altipiano dello Sciliar, la rinomata zona escursionistica e sciistica nel cuore delle Dolomiti con i paesi di Castelrotto, Siusi allo Sciliar, Alpe di Siusi, Fiè allo Sciliar e Tires al Catinaccio.

Villa Kastelruth
Nei dintorni
4 Stelle Superior
Hotel Villa Kastelruth

CIN: IT021019A15BO7IZAY

Vai al sito

Con il suo centro storico, Castelrotto è la località più estesa dell'Altipiano dello Sciliar in Alto Adige.

La tradizionale meta turistica Siusi allo Sciliar è adagiata su una conca soleggiata a 1000 m d'altitudine, tra il massiccio dello Sciliar e la Bullaccia.

L'Alpe di Siusi, nel cuore delle Dolomiti, si estende ad un'altitudine compresa tra i 1800 ed 2950 m.

Fiè allo Sciliar è situata su di una collina esposta al sole ed immersa nei prati innevati, caratterizzata da un clima particolarmente mite.

Alloggi
Altipiano dello Sciliar
Alloggi
Vai alla pagina
Escursioni
Altipiano dello Sciliar
Escursioni
Vai alla pagina

Natura e tradizioni contrassegnano Tires al Catinaccio, vicino alle pareti scoscese del Catinaccio e dello Sciliar. Uno scenario naturale che non teme confronti.

Altipiano dello Sciliar
Altipiano dello Sciliar

Il Parco Naturale Sciliar - Catinaccio comprende l'altipiano dello Sciliar, una parte dell'Alpe di Siusi, la Val di Ciamin ed anche il Catinaccio.

I Kastelruther Spatzen sono i veri e propri "eroi" della musica popolare e folcloristica dell'Altipiano dello Sciliar.

Escursioni sull'Altipiano dello Sciliar

Rifugi sull'Altipiano dello Sciliar

Vie Ferrate sull'Altipiano dello Sciliar

  • La Via Ferrata Maximilian è sicuramente impegnativa e lunga e si trova direttamente sopra al Rifugio Alpe di Tires.
Lago di Fie
Lago di Fié

Il centro sportivo Telfen si trova sulla strada tra Siusi e Castelrotto.

Il centro culturale "Oswald von Wolkenstein" è la sede ideale per congressi, manifestazioni culturali, riunioni, convegni, concerti, spettacoli teatrali, proiezioni di film.

In onore del poeta e cantore lirico medievale Oswald von Wolkenstein, il Castel Presule organizza tutti gli anni un torneo cavalleresco da rocca a rocca: la Cavalcata Oswald von Wolkenstein.

Cabinovia Siusi - Alpe di Siusi

Il paradiso escursionistico ed invernale nel mezzo delle Dolomiti si raggiunge senza l'auto con la Cabinovia Siusi - Alpe di Siusi, l'impianto più moderno nel suo genere in Europa.

In inverno

La vasta scelta di attività sportive, le piste ampie e ben innevate in tutti i gradi di difficoltà ed i moderni impianti di risalita fanno del comprensorio sciistico Alpe di Siusi una delle mete invernali preferite dalle famiglie.

Nella stagione invernale, l'Altipiano dello Sciliar si presenta nella sua veste di area sciistica ricca di offerte e manifestazioni interessanti.

Settimane nostalgiche in marzo. La vera e propria attrazione è una romantica corsa con la slittovia, che è una slitta con pattini in legno ed ha una capacità di portata di 20 persone.

Dolomiti
Le Dolomiti

Escursioni in luoghi magici e di una tale bellezza da lasciare senza fiato

Vai alla pagina
Tre Cime di Lavaredo
Tre Cime di Lavaredo

Il giro delle Tre Cime, un'escursione meravigliosa e facile

Vai alla pagina
Alpe di Siusi
Altipiano Sciliar

Un superbo scenario dolomitico: il Sassolungo ed il Sassopiatto

Vai alla pagina
Alta Via di Merano
Alta Via di Merano

Il sentiero 24 conduce lungo il Parco Naturale del Gruppo di Tessa

Vai alla pagina