aprile
maggio
L'asparago: un'infinità di creazioni e variazioni culinarie ed artistiche.
Metà aprile
Fine maggio
Oltre alle delizie a base di asparago, la zona propone meravigliosi paesaggi dove poter fare lunghe passeggiate tra i sentieri.
21 aprile
Il lunedì dell'Angelo (Pasquetta) i cavalli avelignesi dal manto sauro e dalla bionda criniera, cavalcati da ragazzi/e in costume tradizionale, corrono all'Ippodromo di Maia. L'inizio delle corse è preceduto da una sfilata dei partecipanti con bande e gruppi folcloristici lungo le vie del centro.
Fine aprile
Inizio giugno
I 15 comuni lungo la Strada del Vino in Alto Adige invitano al festival enogastronomico che ha il vino come punto centrale del programma vasto e articolato. Degustazioni, visite alle cantine e passeggiate didattiche tra i vigneti.
1 maggio
Un incontro fiorito: la regina degli asparagi, del luppolo e altre maestà si troveranno il giorno 1 maggio per festeggiare la festa della fioritura con la regina delle mele. Escursioni attraverso i frutteti, serate di diapositive e corsi di cucina faranno da programma al festival reale.
10 maggio
Presso il padiglione del tennis.
16 - 18 maggio
Due giornate all'insegna della gastronomia, del divertimento e delle danze a San Martino in Val Passiria.
1 giugno
La corsa nelle Dolomiti. 30 Km: Cortina - Dobbiaco, 11,5 Km: Lago di Landro - Dobbiaco, 2,5 Km: Lago di Dobbiaco - Dobbiaco.
6 - 8 giugno
Clown, burattini, musica, giocolieri, performance volanti, acrobatica, walkingacts, famiglie circensi e tatro d'avanguardia animeranno in questi tre giorni il centro storico di Merano.
7 giugno
Una giornata dedicata agli amanti delle due ruote. I passi dolomitici Gardena, Pordoi, Sella e Campolongo sono riservati ai ciclisti.
7 giugno
Trail running di 21 km e 900 metri di dislivello tra le cime del Sella, del Sassolungo e del Sassopiatto, tra la Val Gardena (BZ) e la Val di Fassa (TN). Il tracciato, completamente privo di asfalto, si trova ad un'altitudine fra i 1600 e i 2300 metri. La gara transita presso alcuni dei rifugi alpini più affascinanti delle Dolomiti e dribbla tra i blocchi rocciosi della Città dei Sassi, al Passo Sella con vista unica sul ghiacciaio della Marmolada e sugli altri massicci altoatesini e della Val di Fassa. Partecipazione aperta ad amatori e professionisti. Una corsa spettacolare ed avvincente, ma sarà comunque richiesto un buon allenamento per poter affrontare nel migliore dei modi il tracciato che si svilupperà intorno al massiccio del Sassolungo su sentieri sterrati e interessando cinque comuni, con partenza ed arrivo al Monte Pana - Santa Cristina.
Escursioni in luoghi magici e di una tale bellezza da lasciare senza fiato
Il sentiero 24 conduce lungo il Parco Naturale del Gruppo di Tessa