13 febbraio
Maratona di sci in stile classico sotto alla luna piena, 30 km o 15 km. Sci da fondo sull'Alpe di Siusi. L'itinerario principale è abbastanza impegnativo e richiede preparazione, mentre il breve è praticabile anche dai meno allenati, il che permette alla Moonlight Classic di essere considerata una manifestazione alla portata di tutti, da effettuarsi rigorosamente in tecnica classica con obiettivo Compatsch, da dove gli atleti erano partiti.
15 - 16 febbraio
Ogni anno questa rinomata gara di fondo attira migliaia di atleti amatoriali e professionisti provenienti da varie nazioni. 42 km di piste perfettamente preparate. La gara altoatesina è sempre una delle più frequentate: classico, skating, sprint, giovani, è lo sci di fondo a 360º. Sarà doppia la proposta per gli agonisti con la prova di 42 e 30 km in tecnica classica il sabato e quella in skating sulle stesse distanze la domenica.
4 marzo
Con inizio della sfilata alle ore 13.00. Il martedì grasso negli anni dispari. La sfilata dell'Egetmann è uno dei più singolari cortei del carnevale di tutto l'arco alpino, di antica tradizione e misteriose origini. La sfilata è un po' grezza. Per cui è neccessario prepararsi bene anche come spettatore. È importante indossare vestiti vecchi ed essere in buona forma fisica.
14 marzo
Competizione in notturna di sci alpinismo a squadre attorno al gruppo del Sella nelle Dolomiti e che ogni anno riunisce i fuoriclasse di questa disciplina. Partenza e arrivo a Canazei. Si scavalcano i quattro passi dolomitici che sono Campolongo, Pordoi, Sella e Gardena, ancora più magici nella loro versione notturna e illuminati durante la competizione solo dai frontalini dei concorrenti e dalla luna, se il cielo sarà limpido. Il tracciato collega, attraverso un percorso di 42 km, i principali paesi delle quattro valli ladine, proponendo in totale oltre 2.700 metri di dislivello di sola salita.
aprile
maggio
L'asparago: un'infinità di creazioni e variazioni culinarie ed artistiche.
Metà aprile
Fine maggio
Oltre alle delizie a base di asparago, la zona propone meravigliosi paesaggi dove poter fare lunghe passeggiate tra i sentieri.
Fine aprile
Inizio giugno
I 15 comuni lungo la Strada del Vino in Alto Adige invitano al festival enogastronomico che ha il vino come punto centrale del programma vasto e articolato. Degustazioni, visite alle cantine e passeggiate didattiche tra i vigneti.
A 3200 m, piste larghe, piste da fondo ben preparate ed una pista per slittino
Discese incantevoli, impianti di risalita per raggiungere la cima più alta