Lagundo

Lagundo nel Burgraviato

Il paese di Lagundo (350 m) si trova a pochi chilometri da Merano, circondato da frutteti ed ai piedi del Gruppo di Tessa.

La nuova chiesa parrocchiale di Lagundo a Riomolino (Alto Adige) è un tipico esempio di moderna architettura ecclesiale, ma gli antichi possedimenti e la vecchia chiesa conferiscono al nucleo storico del paese un'impronta più familiare rispetto alle nuove costruzioni dell'odierno centro storico. Deve essere annoverata fra le chiese moderne più belle di tutto l'arco alpino ed è una recentissima testimonianza d'arte contemporanea. La chiesa è stata costruita negli anni 1966-1971. Tutta la costruzione è ricca di simbolismi ed invita il visitatore a meditare le grandi opere di Dio. Particolarmente interessante è anche il campanile (alto 70 m).

Alloggi
Merano e dintorni
Alloggi
Vai alla pagina
Escursioni
Merano e dintorni
Escursioni
Vai alla pagina
Ciclabile
Merano e dintorni
Ciclabile
Vai alla pagina

La chiesa di S.ta Maria in stile primo gotico ed il convento di Maria Steinach sono stati costruiti nel 1241 dalla Contessa Adelaide, figlia del Conte Alberto di Tirolo. Il convento ospita suore domenicane.

La fabbrica di birra Forst è nota come una delle più grandi birrerie di tutta Italia. È situata a Foresta (frazione di Lagundo).

Plars
Plars

Sentiero lungo la roggia di Lagundo

Il sentiero lungo la roggia di Lagundo (Algunder Waalweg) è un percorso quasi pianeggiante suddiviso in due parti e di ca. 5 - 6 km di lunghezza, con tanti posti dai quali si può godere un bellissimo panorama sulla sottostante Valle dell'Adige. La parte a ovest del sentiero inizia presso il parcheggio del ponte di Tel e conduce fino al rio Grabenbach sopra la pittoresca Lagundo Vecchia passando le località Plars di Sopra e Plars di Mezzo. La parte ad est del sentiero inizia a Lagundo paese presso il rio Grabenbach e conduce fino a Santa Maddalena a Quarazze, dove si collega con la passeggiata Tappeiner.

Percorso: 5-6 km

Tempo di percorrenza: ca. 2 ore. Difficoltà: facile

Da visitare a Lagundo

Resti di una testa di ponte della strada romana Via Claudia Augusta (50 d. Cristo).

Riproduzione esatta dei Menhire (davanti all'Ufficio Turistico) - originale nel museo di Merano e nel nuovo Museo Archeologico dell'Alto Adige a Bolzano.

La cappella di S. Giuseppe a Velloi. Chiesa di San Ulrico. Vecchia Chiesa Parrocchiale dei S.s. Ippolito ed Erardo (XV sec.). Chiesetta di Maria della Neve del S.s. Cuore di Gesù.

"Schalensteine" (coppelle), sul sentiero Schludenstein, Saxner e Birbameggweg (pietre legate al culto del periodo avanti Cristo).

Dolomiti
Le Dolomiti

Escursioni in luoghi magici e di una tale bellezza da lasciare senza fiato

Vai alla pagina
Tre Cime di Lavaredo
Tre Cime di Lavaredo

Il giro delle Tre Cime, un'escursione meravigliosa e facile

Vai alla pagina
Alpe di Siusi
Altipiano Sciliar

Un superbo scenario dolomitico: il Sassolungo ed il Sassopiatto

Vai alla pagina
Alta Via di Merano
Alta Via di Merano

Il sentiero 24 conduce lungo il Parco Naturale del Gruppo di Tessa

Vai alla pagina