Tesido

Tesido in Val Pusteria

Tesido (1219 m) in Val Pusteria (Alto Adige) giace lontano dal traffico della valle su di una altura sopra Monguelfo, come fosse una terrazza tra monti e valle, all'entrata della Valle di Casies.

Numerosi sentieri attraversano un paesaggio di prati e boschi. Da Tesido si può godere di una meravigliosa vista verso le Dolomiti e si ha una grande offerta per semplici o grandi escursioni.

Alloggi
Val Pusteria
Alloggi
Vai alla pagina
Escursioni
Val Pusteria
Escursioni
Vai alla pagina
Ciclabile
Val Pusteria
Ciclabile
Vai alla pagina

Con il motto "naturalmente sani" è stato realizzato a Tesido il sentiero Kneipp delle piramidi "Rudlbach" che contribuisce con le sue stazioni alla distensione ed alla meditazione.

Chiese a Tesido

La chiesa di S. Giorgio è risalente originariamente all'800. Le prime notizie della più antica Chiesa della Parrocchia, costruita presumibilmente verso l'anno 800 con funzioni di roccaforte oltre che a luogo consacrato al culto, risalgono all'anno 861. Con la ristrutturazione, avvenuta intorno al 1450, si conservò l'abside a semicerchio e la pianta quadrangolare. I dipinti sono opera di due grandi maestri del tardo gotico, Leonard von Brixen e Simon von Taisten.

La chiesa parrocchiale dei SS. Ingenuino e Albuino è del XV secolo. Il capitello gotico del XV secolo. Nella Cappella di S. Giacomo si possono ammirare degli affreschi. Nella cappella di S. Erasmo si trova un medaglione circolare Madonna col Bambino di Michael Pacher.

Le origini di Tesido

Non è dato sapere a quale età si possa far salire esattamente la storia di Tesido. Essa si spinge comunque sicuramente sino in epoca preistorica.

Si suppone che i primi abitanti della zona siano stati Illiri, alla cui lingua si fa tra l'altro risalire l'origine del nome Tesido (Testin).

Intorno al 600 si ebbe quindi la colonizzazione da parte dei Baiuvari e il paese divenne un punto logistico e strategico la cui importanza viene confermata dai tre castelli che in passato delimitavano l'abitato.

Il nome "Taisten" appare per la prima volta in un atto dell'anno 770.

In inverno

Le aree sciistiche della Val Pusteria si trovano in Valle Aurina, in Val Badia, in Valle di Braies, a Brunico, a San Vigilio di Marebbe, a Dobbiaco ed a Sesto.

Dolomiti
Le Dolomiti

Escursioni in luoghi magici e di una tale bellezza da lasciare senza fiato

Vai alla pagina
Tre Cime di Lavaredo
Tre Cime di Lavaredo

Il giro delle Tre Cime, un'escursione meravigliosa e facile

Vai alla pagina
Alpe di Siusi
Altipiano Sciliar

Un superbo scenario dolomitico: il Sassolungo ed il Sassopiatto

Vai alla pagina
Alta Via di Merano
Alta Via di Merano

Il sentiero 24 conduce lungo il Parco Naturale del Gruppo di Tessa

Vai alla pagina