Falzes

Falzes in Val Pusteria

Il paese montano di Falzes (1022 m) si trova adagiato su un altipiano lungo la strada del sole in Val Pusteria in Alto Adige.

La forma più antica del nome Falzes (1022 m) pare sia "Phalanza" dall'etimo latino "palatium". Si suppone infatti che in epoca romana vi si ergessero dei bastioni a fini di difesa.

All'epoca dei moti contadini del 1525 la canonica fu sottoposta a saccheggio. La peste, che nel 1636 colpì numerose località pusteresi, non risparmiò Falzes.

Nella chiesa parrocchiale di Falzes si trovano un interessante altare maggiore barocco con l'immagine del patrono della chiesa, opera di Karl Henrici e la Via Crucis di Josef Renzler.

Alloggi
Val Pusteria
Alloggi
Vai alla pagina
Escursioni
Val Pusteria
Escursioni
Vai alla pagina
Ciclabile
Val Pusteria
Ciclabile
Vai alla pagina

La "Sichelburg" ("Palazzo della Falce") è una bella residenza nobiliare nella parte alta del paese. Deriva il nome dallo stemma con le due falci della casata nobiliare dei Platzoller che è stato assunto oggi a stemma di Falzes.

Hasenried, probabilmente un antico luogo di culto, capitello con una fonte miracolosa.

L'abete inverso pendulo (Picea excelsa), un interessante monumento naturale quasi unico in Europa, si trova a Molini/Falzes.

Chiesa
Chiesa

S. Valentino con lo slanciato campanile gotico degli inizi del XVI secolo. La navata fu consacrata già nel 1434. La preziosa statua del vescovo itinerante S. Valentino della metà del XV secolo si trova al Museo Diocesano di Bressanone. In occasione dei restauri del 1979/80 è stato scoperto un ciclo di affreschi di Friedrich Pacher (1487) sulla parte interna a nord.

In inverno

Le aree sciistiche della Val Pusteria si trovano in Valle Aurina, in Val Badia, in Valle di Braies, a Brunico, a San Vigilio di Marebbe, a Dobbiaco ed a Sesto.

Dolomiti
Le Dolomiti

Escursioni in luoghi magici e di una tale bellezza da lasciare senza fiato

Vai alla pagina
Tre Cime di Lavaredo
Tre Cime di Lavaredo

Il giro delle Tre Cime, un'escursione meravigliosa e facile

Vai alla pagina
Alpe di Siusi
Altipiano Sciliar

Un superbo scenario dolomitico: il Sassolungo ed il Sassopiatto

Vai alla pagina
Alta Via di Merano
Alta Via di Merano

Il sentiero 24 conduce lungo il Parco Naturale del Gruppo di Tessa

Vai alla pagina