Lago di Monticolo

Lago di Monticolo

Entrambi i laghi di Monticolo presentano una spiccata vocazione balneare, sono i laghi naturali preferiti dell'Alto Adige. Per questo motivo in estate vi arriva molta gente. Fare il bagno nei laghi è possibile e permesso in ogni istante. Quindi per fare in modo che non si arrivi ad un divieto di balneazione a causa di motivi ecologici, i visitatori dovrebbero rispettare alcune regole di comportamento: nuotare e poi utilizzare l'olio solare, non il contrario, depositare i rifiuti negli appositi contenitori, non utilizzare il lago come toilette pubblica.

Insuperabile il parco acquatico del Lago Grande di Monticolo, con il suo lunghissimo scivolo e le numerose attrazioni.

Il Grande ed il Piccolo Lago di Monticolo sono situati in due conche modellate dall'azione dell'erosione glaciale. Verso sud-ovest, nei pressi dell'emissario del Lago Grande di Monticolo, si estende una zona umida di circa 5 ettari, ricca di diverse specie di piante di palude.

Con un'escursione della durata di ca. 2 ore si può seguire un sentiero che costeggia entrambi i laghi. I due laghi non sono molto distanti tra loro.

Biotopo Laghi di Monticolo

Biotopo
Biotopo

A causa del modesto ricambio d'acqua, già bassi apporti di sostanze nutritive accellerano il processo di eutrofizzazione (concimazione) degli stessi. Alghe ed altre piante acquatiche si sviluppano in modo abnorme e la loro decomposizione consuma ossigeno. Una produzione eccessiva di sostanza organica determina di conseguenza una carenza di ossigeno, fino alla scomparsa delle forme di vita presenti ed alla morte del lago stesso.

Le cause dell'eutrofizzazione vengono combattute con costose misure di restauro, come ad esempio l'ossigenazione. Già dal 1978, nei mesi invernali, il Lago Piccolo di Monticolo viene ossigenato regolarmente in modo artificiale. Anche i bagnanti contribuiscono all'inquinamento dei laghi.

Dolomiti
Le Dolomiti

Escursioni in luoghi magici e di una tale bellezza da lasciare senza fiato

Vai alla pagina
Tre Cime di Lavaredo
Tre Cime di Lavaredo

Il giro delle Tre Cime, un'escursione meravigliosa e facile

Vai alla pagina
Alpe di Siusi
Altipiano Sciliar

Un superbo scenario dolomitico: il Sassolungo ed il Sassopiatto

Vai alla pagina
Alta Via di Merano
Alta Via di Merano

Il sentiero 24 conduce lungo il Parco Naturale del Gruppo di Tessa

Vai alla pagina