Top

Come arrivare in Alto Adige

In auto

Sull'autostrada A22 Modena - Ora - Bolzano Sud e Nord - Merano (uscita autostradale Bolzano Sud) - Chiusa - Val Gardena - Bressanone - Val Pusteria - Vipiteno - Brennero.

In treno

Trovandosi sulla direttrice del Brennero, l'Alto Adige è ottimamente collegato alla rete ferroviaria nazionale, con treni diretti dalle principali città italiane e comode coincidenze a Bologna e Verona.

In pullman

Autobus di linea urbani o extraurbani collegano ogni ora o più volte al giorno, a seconda della località di destinazione, le località turistiche prescelte.

In aereo

Gli aeroporti più vicini sono a Bolzano, a Verona Villafranca ed Innsbruck. Da questi i collegamenti con autobus o treno sono ottimi. Raggiungere l'Alto Adige durante tutto l'anno con voli low cost atterrando a Bergamo / Orio (BGY) o Verona / Valerio Catullo (VRN) da dove parte un pullman granturismo per Bolzano. Dalla stayione degli autobus di Bolzano partono autobus verso le località circostanti.

Mobilcard: Mobilità in Alto Adige

Con la Mobilcard Alto Adige è possibile utilizzare tutti i mezzi pubblici del Trasporto Integrato Alto Adige: le ferrovie in Alto Adige e fino a Trento (solo treni regionali), gli autobus del trasporto locale, le funivie Renon, San Genesio, Meltina, Verano e Maranza, il trenino del Renon e la funicolare della Mendola.

museumobil Card: Due in uno, trasporto pubblico e musei altoatesini

Grazie alla museumobil Card si possono scoprire i musei altoatesini e spostarsi con i trasporti pubblici per tre o sette giorni. La museumobil Card consente un singolo accesso a circa 80 musei partecipanti. L'utilizzo dei mezzi pubblici è illimitato.

Come arrivare nelle seguenti zone dell'Alto Adige

Dolomiti
Le Dolomiti

Escursioni in luoghi magici e di una tale bellezza da lasciare senza fiato

Vai alla pagina
Tre Cime di Lavaredo
Tre Cime di Lavaredo

Il giro delle Tre Cime, un'escursione meravigliosa e facile

Vai alla pagina
Alpe di Siusi
Altipiano Sciliar

Un superbo scenario dolomitico: il Sassolungo ed il Sassopiatto

Vai alla pagina
Alta Via di Merano
Alta Via di Merano

Il sentiero 24 conduce lungo il Parco Naturale del Gruppo di Tessa

Vai alla pagina