Parco Nazionale dello Stelvio

Parco Nazionale dello Stelvio

Il Parco Nazionale dello Stelvio è il più vasto ed interessante territorio protetto di tutte le Alpi. Posizionato al centro delle Alpi Centrali comprende una superficie di ca. 134.620 ettari.

Si estende nel cuore delle Alpi centrali e comprende l'intero massiccio montuoso dell'Ortles - Cevedale con le valli laterali, verso nord confina con il Parco Nazionale Svizzero dell'Engadina e a sud, al Passo del Tonale nel Trentino, confina con il Parco Naturale dell'Adamello - Presanella e, tramite questo, con il Parco Regionale dell'Adamello in Lombardia.

Questo territorio fu dichiarato Parco Nazionale nel 1935, per "tutelare e migliorare la flora, incrementare la fauna e conservare le speciali formazioni geologiche nonchè le bellezze del paesaggio" del gruppo montuoso Ortels - Cevedale, ed inoltre per "promuovere lo sviluppo del turismo" in alcune delle più belle vallate delle Alpi.

Monte Zebru
Monte Zebrù

Dai ghiacciai alpini (Ortles 3905 m) agli alpeggi e alle malghe fino al fondovalle (Laces 650 m), il Parco Nazionale dello Stelvio presenta gli elementi formali tipici del paesaggio alpino.

Il Gruppo dell'Ortles - Cevedale raggiunge altitudini fino a quasi 4000 m e sorprende per i suoi ghiacciai enormi e pareti a picco.

Gruppo dell'Ortles - Cevedale
Gruppo dell'Ortles - Cevedale

Nelle zone più a valle il paesaggio è contraddistinto da zone boschive, zone coltivate così come masi di contadini, ruscelli e paesi.

Centri Visite Parco Nazionale dello Stelvio

I Centri Visite del Parco Nazionale dello Stelvio si trovano a Martello (culturamartell), Prato allo Stelvio (aquaprad), Trafoi (naturatrafoi) ed a Santa Gertrude in Val d'Ultimo (lahnersäge).

Ogni Centro Visite ospita una mostra permanente focalizzata su un tema specifico e tramite il personale del Centro Visite offre informazioni riguardanti il Parco Nazionale, le manifestazioni, le condizioni meteorologiche ed i sentieri.

Dolomiti
Le Dolomiti

Escursioni in luoghi magici e di una tale bellezza da lasciare senza fiato

Vai alla pagina
Tre Cime di Lavaredo
Tre Cime di Lavaredo

Il giro delle Tre Cime, un'escursione meravigliosa e facile

Vai alla pagina
Alpe di Siusi
Altipiano Sciliar

Un superbo scenario dolomitico: il Sassolungo ed il Sassopiatto

Vai alla pagina
Alta Via di Merano
Alta Via di Merano

Il sentiero 24 conduce lungo il Parco Naturale del Gruppo di Tessa

Vai alla pagina